Descrizione
Gli sciroppi officinali sono realizzati mediante macerazione in vasi di vetro di parti di piante
officinali (fiori, foglie o bacche) in acqua e limone. I vasi si ripongono in frigo per qualche
giorno e successivamente si filtra il contenuto, Il concentrato così ottenuto si unisce in parti
uguali con zucchero non raffinato (zucchero integrale di canna o miele) e aceto di mele si
fa bollire lentamente per 15 minuti.
Gli sciroppi si conservano, in luogo fresco e asciutto per sei mesi. Una volta aperti è
opportuno tenerli in frigo.
Gli sciroppi si possono usare diluiti in acqua, aggiunti a bevande, creme, dolci o liquori. Gli
sciroppi invernali per le loro proprietà se assunti per qualche giorno non diluiti nella
quantità di un cucchiaio al mattino prima di fare colazione o alla sera prima di andare a
letto aiutano a superare i malesseri invernali
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.